Apricale

Il paese conserva intatta la struttura urbanistica e l'atmosfera medievale, con il nucleo originario alto sul colle, dove sono ubicati il Castello, la chiesa parrocchiale e le case disposte a gironi concentrici.

Il Borgo medioevale di Apricale (Brigar in ligure)  è situato nell’ entroterra di Bordighera e Ventimiglia, a 13 Km dal litorale.

Il paese conserva intatta la struttura urbanistica e l'atmosfera medievale, con il nucleo originario alto sul colle, dove sono ubicati il Castello, la chiesa parrocchiale e le case disposte a gironi concentrici.

Il paese è stato insignito dei riconoscimenti come

"Borghi più belli d'Italia", ANCI, primo Comune ligure riconosciuto con questo titolo.

"Bandiera Arancione" della Regione Liguria per i Comuni dell'entroterra, in collaborazione con il Touring Club Italiano.

"ISO 14001 per l'Ambiente", "ISO 9001 per i Servizi", certificazioni riconosciute a livello internazionale ha anche ottenuto il certificato "OHSAS 18001 di sicurezza" che ha consentito ad Apricale - primo Comune in Italia - il conseguimento "dell'Eccellenza".


Ristoranti

La Capanna da Bacì

La Capanna da Bacì

Pasta casareccia e specialità liguri in un locale rustico dalle pareti di pietra con terrazza vista montagne.

Ristorante Apricale da Delio

Ristorante Apricale da Delio

Pasta casareccia e piatti liguri serviti tra ampie vetrate in un locale elegante vista colline, con terrazza.

Locanda La Favorita

Locanda La Favorita

Piatti di carne alla brace e zabaglione artigianale in locale rustico con camino, vetrate ad arco e terrazza.




Cose da vedere

Chiesa parrocchiale della Purificazione di Maria Vergine

Chiesa parrocchiale della Purificazione di Maria Vergine

La chiesa, eretta intorno al XII secolo, è stata più volte rimaneggiata e ingrandita. Nel 1760 un restauro ha trasformato l'edificio in stile barocco. La facciata neo romanica è stata rifatta nel 1935. Il campanile della chiesa è stato ottenuto dall'antica torre quadrata del castello della Lucertola nella cui sommità è stata fissata una bicicletta rivolta verso l'alto. La singolare e curiosa installazione altro non è che un'opera artistica contemporanea del 2000 di Sergio Bianco, La forza della non gravità.

Castello della lucertola

Castello della lucertola

Il castello della Lucertola è un'antica fortificazione del comune ligure di Apricale, nella valle del Merdanzio, in provincia di Imperia. Già sede di eventi culturali e mostre annuali il castello è altresì sede del "Museo della storia di Apricale" dove, tra importanti documenti e reperti storici, sono conservati i celebri statuti apricalesi medievali del 1267.