Prela Castello

Prelá Castello (Prelà Castellu in ligure) fa parte del Comune di Vasia, è un luogo idilliaco e protetto; Ospita le rovine di un antico castello del XII secolo sito nel bel mezzo di estesi uliveti. Il villaggio ha una solida storia ricca di eventi. Nel Medioevo, i sovrani che controllavano l’intera val Prino vivevano nel castello di Prelà. Le case del villaggio sono in parte della stessa epoca del castello stesso o sono state costruite con le pietre prelevate da esso.

La chiesa rinascimentale con la sua facciata barocca riflette la gloria del passato e la ricchezza del luogo. Oggi solo 15 persone vivono ancora a Prelà, abitanti gentili e disponibili.

L’unica strada che attraversa il paese è usata raramente e sfocia in una piazza soleggiata. Qui, una volta o due volte l’anno, viene organizza una festa chiamata “Ribotta in Ciassa“. In questa occasione gli abitanti cucinano e mangiano per tutta la notte con gli amici, i parenti e gli ospiti.

                                                               



Cose da vedere

Castello di pietralata

Castello di pietralata

Edificato su un poggio a picco sulla valle del torrente Prino, il castello di Petralata versa oggi in condizioni alquanto negative; la struttura si intuisce piuttosto massiccia, con un mastio turrito sovrastante il borgo, cinto da una cerchia di mura appoggiate ad un possente sperone roccioso. Purtroppo, l'intero corpo di fabbrica è talmente eroso dai crolli subiti in secoli d'abbandono da rendere difficoltosa una lettura analitica della forma originaria del tutto. Il lato delle mura a valle è adiacente ad abitazioni private, mentre a monte le strutture murarie sono letteralmente annegate in un mare di ulivi, tanto da essere quasi inavvicinabili.

  • Prela Castello