Bellissimi

Il paese è una gemma incastonata tra le colline nel cuore della Val Prino

La frazione di Bellissimi (Belisci in ligure) appartiene al comune di Dolcedo. Il paese è una gemma incastonata tra le colline nel cuore della Val Prino e merita sicuramente una visita soprattutto in concomitanza della festa di san Mauro per assistere al lancio delle mongolfiere di carta.

                                   



 


Ristoranti

Pizzeria Dolcedo

Pizzeria Dolcedo

Ottima pizza offre anche deliziosi primi e i secondi in un clima conviviale.

Osteria le macine

Osteria le macine

In un ex mulino in mezzo al verde, location veramente bella e caratteristica.
Buoni piatti, buona pizza. Gentile e cordiale il proprietario.

La fontanella

La fontanella

Locale molto caratteristico, i tavoli in legno che si "arrampicano" lungo la scalinata lo rendono molto suggestivo.
Pizze buone e i secondi piatti altrettanto.

Osteria dell’anima golosa

Osteria dell’anima golosa

Locale molto particolare, è un vecchio mulino splendidamente ristrutturato che si trova in un paesino dove il tempo sembra essersi fermato.

Casa Della Rocca

Casa Della Rocca

Un vecchio frantoio nel cuore di Dolcedo trasformato in ristorante con la sua struttura tipica arricchita da elementi di design propone un menu con prodotti del nostro territorio, attenti al bio, in una evoluzione costante delle ricette tradizionali.

Ristorante Bar Da Tunu

Ristorante Bar Da Tunu

Bar nel centro di Dolcedo dispone di una terrazza molto bella che da sul fiume, ideale per bere una cosa seduti ai tavolini fuori oppure per approfittare di un aperitivo.



Cose da vedere

Chiesa parrocchiale di San Tommaso apostolo

Chiesa parrocchiale di San Tommaso apostolo

Di origini medievali, assunse l'aspetto attuale dopo la ricostruzione iniziata nel 1717 e terminata nel 1738, opera dell'architetto Giacomo Filippo Marvaldi.

Cappella di Santa Brigida

Cappella di Santa Brigida

Di origini medioevali, venne ricostruita nel 1425, come si legge nell'iscrizione sul portale. L'esterno è in pietra grezza sommariamente intonacata. In pietra sono i due portali, quello di facciata, ad arco leggermente acuto, con architrave decorato da una croce e sostenuto da due mensole stilizzate, e quello sul fianco ovest, col simbolo dell'Agnus Dei scolpito nell'architrave.

La facciata è preceduta da un portico, utilizzato come rifugio per i pellegrini. L'abside è di stile romanico, con due monofore a feritoia e una serie di archetti che si ripete sui due lati. Recentemente sono stati scoperti affreschi tardo medioevali nella conca dell'abside, attualmente in corso di studio da parte della Soprintendenza ai beni artistici della Liguria.

Eventi e manifestazioni