Ceriana

Ceriana (Çeriana in ligure) si trova nell’entroterra di Sanremo, in Liguria, e conserva l'aspetto tipico del borgo rurale medievale: è edificato ad anelli concentrici intorno alla collina, secondo le tecniche costruttive di difesa del Medioevo ligure. Ricco di Oratori, Cappelle votive e campestri, Ceriana offre ai visitatori, in un dedalo di carrugi, i suoi Palazzi, sede di antichi poteri, principalmente genovesi e la bellezza delle sue Chiese barocche e romaniche.
I cerianaschi sono ancora oggi molto legati alle tradizioni, custodite gelosamente e segno vivo di un passato considerato fonte di valori forti e sempre attuali.
Ceriana è altresì nota per la produzione dell'olio extra vergine di oliva di varietà taggiasca, per i superbi pomodori secchi e per la salsiccia. Infatti, durante la sagra ad essa dedicata (terza domenica di agosto), la salsiccia di Ceriana viene proposta in 4 succulente versioni, ad opera dei cuochi delle 4 confraternite, che per l'appuntamento si sfidano con l'obiettivo di offrirne l’interpretazione più adatta. Tra una proposta alla brace ed una in casseruola, avrai modo di confrontare i sapori e di misurare l'abilità dei cuochi, ogni anno più accaniti per l’occasione.
Inoltre i dintorni di Ceriana sono caratterizzati dalla presenza di splendidi boschi che, oltre a nascondere e custodire luoghi ideali per la nascita di gustosissimi porcini, sono da sempre noti per l'ottima qualità delle castagne, frutto di primissima qualità che consente di dare vita a eccellenti ricette a base di farina di castagne, come il Castagnùn dolce regale, principale protagonista della sagra, ad Ottobre. Non solo: il legno dei castagni fornisce materia prima per le costruzioni. Da non perdere la passeggiata al Castagno Millenario di Tumaixin, luogo particolarmente caro al Premio Nobel Giulio Natta, cerianasco di madre.

                                                               


Ristoranti


Eventi e manifestazioni